firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
Friday, 26 September 2014 - 15:12
X
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
appuntamenti

Al Cinema Stensen torna in sala "I 400 Colpi" di Truffaut in versione restaurata

  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
Immagine articolo - Il sito d'Italia

Continua la prolifica collaborazione tra il cinema Stensen (viale don Minzoni 25c) e la Cineteca di Bologna. Questa volta l’oggetto “ritrovato” del grande cinema è il film I quattrocento colpi di François Truffaut, restaurato ad opera dalla Cineteca e in tenitura allo Stensen da giovedì 25 settembre (due spettacoli: alle ore 17.15 e alle ore 19.00).
Un film che fece guadagnare al giovane e sconosciuto Truffaut, alla prima prova dietro la macchina da presa, una celebrità tanto improvvisa quanto inaspettata, e allo stesso tempo inaugurò il biennio d’oro della Nouvelle Vague francese.

Inizialmente I quattrocento colpi era stato pensato come un cortometraggio di pochi minuti dal titolo La fugue d'Antoine: la storia di un ragazzo che un giorno marina la scuola e mancandogli il coraggio di tornare a casa passa la notte in giro per Parigi. Quel piccolo cortometraggio diventa, nel corso di pochi giorni di ripresa, “una specie di cronaca dei tredici anni” (cit. Truffaut) e un grande film.

Nel 1959 entra in concorso al Festival del cinema di Cannes e vince la Palma per la migliore regia. Girato con mezzi di fortuna, lontano dagli studi di ripresa, senza costose scenografie e senza la partecipazione di attori riconoscibili I quattrocento colpi (titolo che corrisponde a una traduzione letterale dal francese Les Quatre Cents Coups, il cui senso tuttavia è più vicino all’italiano “fare il diavolo a quattro”) sarà il trampolino di lancio del grande autore francese e aprirà la strada a un nuovo modo di fare cinema.

Un cinema, quello della “nuova ondata”, dalla grande carica rivoluzionaria che si impossessa delle suggestioni e dei motivi del cinema italiano del dopoguerra e mira a catturare “lo splendore del vero”.

La macchina da presa, sottratta al monopolio delle grandi case di produzione, diventa un oggetto intimo dell’autore che spesso la utilizza come mezzo per trasformare la propria vicenda biografica in un esempio di umanità sincera, avulsa dalle preoccupazioni moralistiche che avevano segnato il modo di fare cinema fino a quel momento.

Prezzi:

sera e festivi: € 7,50 intero; € 6,00 ridotto (under 30, convenzioni, mercoledì feriali)
pomeriggio: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto (under 30, over 60, convenzioni)

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it