firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
giovedì, 08 novembre 2012 - 08:47
X
Consiglio Comunale straordinario

46° anniversario dell'Alluvione - Giani: "Non dobbiamo abbassare la guardia"

Immagine articolo - Il sito d'Italia

''Un momento solenne di ricordo, ma anche di impegno e lavoro per il futuro''. Con queste parole il presidente Eugenio Giani ha aperto ieri mattina presso la Biblioteca Nazionale il consiglio comunale straordinario di Firenze in occasione del 46° anniversario dell'Alluvione. Accanto a lui i vicepresidenti Jacopo Cellai e Salvatore Scino e la direttrice della Biblioteca nazionale la direttrice Maria Letizia Sebastiani. L'apertura della seduta e' stata preceduta da un breve concerto del Quartetto della Scuola di Musica di Fiesole, mentre a fare da sfondo all'assemblea erano esposte le foto dell'Alluvione del'66 scattate da Michele Rossi e le immagini inedite di Peter Water. Da l'anno scorso - ha detto Giani- il 4 novembre e' diventato e continuera' ad essere un appuntamento fisso che non e' solo ricorrenza, ma aanche occasione di check up dello stato dell'Arno perche' non dobbiamo mai abbassare la guardia anche se molte cose sono state fatte''. Giani ha ricordato Carlo Maggiorelli il dipendente dell'acquedotto morto in servizio travolto dalla piena e al quale ieri il Comune ha reso omaggio con un mazzo di fiori deposto sulla sua tomba nel cimitero di San Felice a Ema. Giani ha parlato mentre scorrevano sullo schermo della Biblioteca le immagini dell'alluvione e ha annunciato un ordine del giorno che dovra' essere discusso con i capigruppo e poi votato in Consiglio comunale per ''chiarire gli impegni del Comune per prevenire gli eventi calamitosi legati all'esondazione dell'Arno". ''Cinque aspetti devono essere evidenziati - ha spiegato il presidente Giani - anzitutto gli interventi che consentano di creare vasche di esondazione in grado di alleggerire l'Arno prima dell'arrivo a Firenze dell'eventuale piena. Certo, nel 1966 non c'era ancora il lago di Bilancino che e' in grado di trattenere e alleggerire l'onda d'urto sulla citta', ma la realizzazione delle vasche di esondazione a Figline, gia' programmate e finanziate deve diventare una priorita' da realizzare a breve con il massimo impegno della Regione Toscana''. Come secondo punto - ha proseguito il presidente del consiglio comunale- dobbiamo insistere sui lavori per mettere in sicurezza l'intero corso dell'Arno e i suoi affluenti che negli ultimi anni, pensiamo a quanto avvenne nel '92-'93 con Greve, Ema, Ombrone, hanno presentato ancor piu' problemi dell'Arno stesso. Lo Stato non puo' lasciare Regione e enti locali senza risorse a provvedere da soli a interventi che richiedono investimenti forti: la tutela dell'Arno, quarto fiume d'Italia, e' problema nazionale che richiede su questo territorio una sensibilita' delle autorita' statali che si traduca in interventi e stanziamenti concreti''. Il terzo aspetto per Giani riguarda ''il potenziamento del sistema di protezione civile, che grazie all'uso delle moderne tecnologie, puo' consentire un'allerta per la popolazione che massimizza le capacita' di comunicazione assolutamente assenti nel 1966. Il presidente del Consiglio comunale ha fatto riferimento ''alla pianificazione urbanistica che deve evitare, negli alvei, qualsiasi nuovo insediamento e la massima attenzione nella manutenzione delle sponde e di tutti i terreni interessati dal corretto deflusso delle acque. Infine come quinto punto Giani ha posto l'accento sulla funzione di testimonianza e dell'importanza del ricordo dei caduti attraverso un monumento da realizzare attraverso un concorso pubblico che possa far vivere la memoria del tragico evento di 46 anni fa nell'espressione autentica di un artista che abbia ben presente la capacita' evocativa dell'alluvione nei cittadini di Firenze, la memoria dei 35 caduti tra la citta' e la provincia a causa dell'esondazione dell'Arno nel '66''.
Dopo la seduta del Consiglio e gli interventi dei capigruppo ed esponenti politici la mattinata e' proseguita con il convegno organizzato insieme a Confservizi Cispel Toscana ''Dissesto idrogeologico ed emergenze idriche al tempo dei cambiamenti climatici'' con il raduno degli Angeli del Fango presieduto dal presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis e il segretario dell'autorita' di Bacino Gaia Checcucci. Il convegno proseguira' oggi all'Altana di piazza Strozzi. Ieri in parallelo si sono svolte le cerimonie per l'anniversario dell'Alluvione che dal 1994 sono curate in citta' dall'associazione Firenze Promuove, presieduta dal giornalista Franco Mariani per ricordare le 17 vittime in citta' e le 18 della provincia. Alle 9,30 e' stata celebrata una Santa Messa nella cappella dell'Oratorio della Madonna delle Grazie (lungarno Diaz 8). Dopo la benedizione dell'Arno, il presidente Giani, ha lanciato nel fiume la corona benedetta. Insieme al presidente del Consiglio comunale erano presenti il presidente di Firenze Promuove Franco Mariani, il presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis, il segretario dell'Autorita' di Bacino Gaia Checcucci.

Nessun voto finora
Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it

Redazioni locali

Mostra Redazioni Locali