firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
fisco

Gdf sequestra ad imprenditore 630 mila euro

Indagato per il reato di omesso versamento dell'Iva.
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
Immagine articolo - Il sito d'Italia

I finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Firenze hanno sequestrato, su provvedimento del gip presso il Tribunale di Firenze, Angelo Antonio Pezzuti, immobili e denaro su conti correnti per 630mila euro. Destinatario del provvedimento cautelare e' un imprenditore indagato per il reato di omesso versamento dell'Iva. I fatti si riferiscono al 2009/2010, annualita' in cui l'imprenditore, titolare di una srl di Sesto Fiorentino, esercente l'attivita' di compravendita sul territorio nazionale di porcellane importate dalla Cina, pur presentando la previste dichiarazioni, ha omesso di versare all'erario l'Iva dovuta dalla societa' da lui amministrata. La procura della Repubblica fiorentina, avendo ricevuto la segnalazione dall'Agenzia delle Entrate di Firenze circa gli omessi versamenti, ha delegato i finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria di Firenze ad eseguire accertamenti finalizzati alla completa ricostruzione del patrimonio dell'imprenditore indagato. A questa attivita' e' seguito il decreto di sequestro preventivo, propedeutico alla confisca per equivalente, a ristoro del consistente credito erariale. L'importo di denaro sottratto al fisco, unitamente agli interessi maturati nel frattempo, ammontano a 630mila euro. I finanzieri hanno individuato, e quindi sequestrato, il patrimonio immobiliare e mobiliare dell'imprenditore consistente in: due immobili di prestigio, ubicati in Firenze e tre conti correnti bancari, su cui sono risultati accreditate somme per 137mila euro.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it