firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
Saturday, 22 November 2014 - 13:53
X
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
A.Gi.Mus.

Careggi in musica: domani doppio appuntamento - Il programma

  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
Immagine articolo - Il sito d'Italia

Questa domenica l’appuntamento mattutino con i concerti di A.Gi.Mus. Firenze è doppio. L’Associazione fiorentina, oltre ai consueti concerti di “Careggi in Musica” all’Ospedale di Careggi, sarà presente infatti anche all’Ospedale Pediatrico Meyer con “MM-Musica al Meyer”, serie di concerti appositamente pensati per i bambini che si trovano all’interno della struttura ospedaliera.

 

 A “Careggi in Musica”, la stagione di concerti in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi (Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi, Largo Brambilla 3, ore 10.30, ingresso libero), sarà in concerto il duo formato dalla soprano Ilaria Iaquinta e dal pianista Giacomo Serra, che eseguiranno un programma interamente dedicato alla musica lirica.

 

Presso la Ludoteca dell’Ospedale pediatrico Meyer, invece, alle ore 11.00 andrà in scena “La Storia delle Note” , fiaba musicale che si propone di spiegare ai bambini in modo divertente cosa sono le note e il pentagramma. Il concerto fa parte di “MM-Musica al Meyer”, stagione organizzata assieme alla Fondazione Meyer. Ad interpretare il racconto in musica sarà l’Happy Music Trio, con Roberta Malavolti al violino, Sabrina Malavolti al clarinetto e Eiko Yamaguchi al pianoforte. I concerti sono pensati soprattutto per i piccoli degenti della struttura ospedaliera, con un limitato numero di posti disponibili su prenotazione per il pubblico che viene dall’esterno, che sono già tutti esauriti.

 

 

Ilaria Iaquinta: Ha studiato canto lirico presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. Dopo il diploma si è perfezionata con Mirella Freni e Shermblico cean Lowe per l’opera italiana, con Antonio Florio per la musica francese e barocca e con  Christa Ludwig per il Lied tedesco.  Si è laureata in Conservazione dei beni culturali con una tesi in Storia della musica su Jacques Offenbach. E’ vincitrice di concorsi internazionali tra cui il Concorso lirico “Francesco Albanese” e il  Festival della romanza da salotto di Conegliano Veneto “Pier Adolfo Tirindelli”.

Svolge un’intensa attività concertistica molto seguita ed apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. Si è esibita presso prestigiose istituzioni, Festival e sedi sia nazionali che internazionali. Ha partecipato come artista del coro all’Opera-film in mondovisione “Traviata a Paris” con la direzione di Zubin Metha e la regia di Patroni Griffi.  E’ stata interprete principale in alcune opere buffe. Ha collaborato con il Teatro Rendano di Cosenza,  il Teatro Verdi di Trieste e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.  Nel 2011 si è esibita con il pianista M° Giacomo Serra per RAI – Radio con l’esecuzione in diretta di alcune liriche della compositrice contemporanea milanese Anna Gemelli. Ampio spazio è dedicato al suo percorso professionale nel IV volume della Nuova Enciclopedia della canzone napoletana di Pietro Gargano (ed. Magma).

 

Giacomo Serra: Si è diplomato al Conservatorio G.Verdi di Milano con Riccardo Risaliti. Ha studiato a lungo con Dario De Rosa pianista del Trio di Trieste e si è perfezionato con Giorgio Agazzi, docente al Conservatorio di Losanna. E’ laureato in musicologia all’Università di Venezia Cà Foscari. Ha vinto i seguenti concorsi pianistici :Città di Osimo (cat. Duo pianistico) Città di Albenga (solista). E’ Maestro di Sala e Pianista d’Orchestra del Teatro di San Carlo dal 1995. Ha collaborato al pianoforte con direttori di fama internazionale quali Sinopoli, Rostropovich, Tate, Kuhn. E’stato Maestro di Sala all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il Parsifal 2009 diretto da Daniele Gatti. E’ docente di ruolo al Conservatorio di musica di Avellino.

 

A.Gi.Mus. Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi

presentano

 

FIRENZE

 

Careggi in Musica

Aula Magna del NIC (Nuovo Ingresso di Careggi)

Largo Brambilla 3, Padiglione 3

 

9 novembre, ore 10.30

GALA’LIRICO

Ilaria Iaquinta: soprano

Giacomo Serra: pianoforte

Musiche di Schubert, Donizetti, Bononcini, Lszt, Tosti

 

Con il sostegno e il contributo di Mibac, Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Banca Federico Del Vecchio, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Cassa di Risparmio di Firenze.

INGRESSO LIBERO

 

 

Musica al Meyer

Ludoteca dell’Ospedale Pediatrico Meyer

(viale Pieraccini)

 

9 novembre, ore 11.00

HAPPY MUSIC TRIO

La Storia delle Note

Roberta Malavolti: violino

Sabrina Malavolti: clarinetto

Eiko Yamaguchi: pianoforte

 

Fiaba musicale sulle note e il pentagramma

Ingresso riservato ai bambini dell’Ospedale Pediatrico Meyer

Posti per il pubblico esterno esauriti

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it