firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
I dati

2014: record di visitatori nei musei del Polo di Firenze. Quasi 2 milioni agli Uffizi

  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 60 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
Immagine articolo - Il sito d'Italia

In linea con i dati numerici nazionali diffusi l'altro ieri dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nel 2014 il Polo Fiorentino ha ottenuto un risultato positivo in relazione all’affluenza dei visitatori nei musei.

Rispetto al 2013, i musei del Polo Fiorentino lo scorso anno hanno richiamato 5.583.259 visitatori, ovvero 65.193 in più, pari al 6,25%. Da notare che – nonostante le domeniche a ingresso gratuito inauguratesi lo scorso luglio – nell’arco dell’anno, sono cresciuti sia i visitatori a pagamento (+3,21%), sia quelli entrati gratuitamente (+12,37%), facendo comunque crescere gli introiti lordi del 6,97% e quelli netti del 7,06%.

Nel dettaglio, la Galleria degli Uffizi, con 1.935.901 visitatori, si conferma il museo più visitato d’Italia (con un incremento rispetto al 2013 pari al 3,48%) e con tutta probabilità – se mettiamo in relazione il numero totale dei visitatori con la superficie museale a disposizione - il più densamente visitato nel mondo.

Al secondo posto, tra i musei più frequentati d’Italia, troviamo la Galleria dell’Accademia che con 1.335.741 visitatori incrementa del 6,47% il risultato del 2013.

Molto positivo anche l’andamento dei flussi di visitatori a Palazzo Pitti e a Boboli. Il circuito museale comprendente il Giardino granducale, il Museo degli Argenti, quello delle porcellane e la Galleria del Costume con 822.844 presenze, incrementa addirittura del 15,81% il dato dell’anno precedente. Molto bene anche il circuito comprendente la Galleria Palatina e la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti che cresce del 7,25%, raggiungendo quota 415.006 visitatori.

Incrementi di presenze anche per il Museo Nazionale del Bargello (+7,96%), di Palazzo Davanzati (+7,50), delle Cappelle Medicee (+5,40%), del Museo di San Marco (+0,82%).

Infine una curiosità: i nuovi raggruppamenti museali che si avranno con l’entrata in vigore della Riforma del MiBACT genereranno risultati diversi. Per cui le nascenti Gallerie degli Uffizi (comprendenti anche il Corridoio Vasariano, i musei di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli) valgono 3.173.751 visitatori (ovvero quasi il 57% del totale attuale del Polo Museale Fiorentino), mentre l’insieme formato da Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Casa Martelli e Orsanmichele fa registrare 643.148 presenze, pari all’11,52% del totale.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it