Alla biblioteca Marucelliana visibili anche estratti dei programmi Rai del maestro Manzi
Sarà inaugurata alle 11 di domani, alla Biblioteca Marucelliana, la mostra ‘Imparare a leggere e scrivere nell’Italia del dopoguerra: sillabari, sussidiari e televisione’.
Nell'ambito della rassegna vi sarà una sala dedicata esclusivamente alla figura del maestro Alberto Manzi che sulla Rai, con ‘Telescuola’ e ‘Non è mai troppo tardi’ permise, negli anni ’60, a un milione e mezzo di italiani di ottenere la licenza elementare.
Da sabato 6 a venerdì 12 marzo incontri, performance, letture e presentazioni in occasione della festa della donna
Una non-stop tutta al femminile. Dal 6 al 12 marzo la Biblioteca delle Oblate ospiterà una serie di iniziative in occasione della Festa delle donne. Si tratta di incontri, presentazioni, letture e performance con l’apertura anche dello scaffale bibliografico per il prestito promossi dagli assessorati alle pari opportunità e alla cultura.
Una iniziativa nata con il sostegno di Regione, Provincia, dei comuni di Firenze e Bagno a Ripoli e dei quartieri 3 e 5
È la storia di un giovane fiorentino, di uno come altri seicentomila militari italiani che rifiutarono di aderire al nazifascismo e che pagarono duramente questa scelta. Il film su Egisto Grassi ripercorre quel momento storico e racconta la decisione di un giovane uomo che, seguendo il proprio senso del dovere, sceglie la strada della resistenza al fascismo, Una decisione che gli costerà la detenzione in un campo di concentramento in Polonia.
Per saperne di più sul cielo, stelle e pianeti il quartiere 2 organizza un ciclo di incontri con esperti della materia. Si comincia domani domani 4 marzo (ore 17) a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a. Sono quattro gli appuntamenti in programma sul tema "La volta celeste'. Domani tocca a “L’uomo e il cosmo”; l’11 marzo a “Storia della luna e la luna nella storia”. Giovedì 18 marzo si parlerà di “Medioevo e astronomia (ma quali secoli bui!)' e il giovedì successivo il tema sarà“…E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
Nei pressi della fermata Cascine-Olmi lunedì mattina cinque ragazzi incappucciati e completamente vestiti di nero hanno assaltato la tranvia. Una volta lanciato fumogeni sul parebrezza, hanno scritto sul lato del vagone "No Cie", utilizzando vernice rossa. I ragazzi apperterrebbero all'area antagonista e il blitz sarebbe stato organizzato per protestare contro i centri d'identificazione per gli emigrati.
Le richieste devono arrivare entro il 3 maggio
Da domani, mercoledì 3 marzo, fino al 3 maggio sono riaperti i termini di presentazione delle domande relative al Bando Pubblico per la concessione a 100 giovani coppie di una garanzia a sostegno del pagamento del mutuo per l’acquisto della prima casa per fronteggiare eventuali sopraggiunte difficoltà economiche.
I viola agguantano la Lazio allo scadere con il baby Keirrison in gol al 47' che risponde alla splendida rete di tacco di Siviglia al 7' minuto. La Fiorentina ottiene un meritato pareggio inguaiando una Lazio sempre più in caduta libera. Le numerose assenze tra gli uomini di Prandelli si fanno sentire, ma il carattere e la voglia di far bene riportano un pò di buon umore alla squadra che può guardare con maggior fiducia al futuro dopo i torti subiti. Ecco gli altri risultati della XXVI giornata:
Catania-Bari 4-0 (giocata ieri)
Chievo - Cagliari 2-1
Genoa - Bologna 3-4
Ieri alle 12 sono state presentate le liste dei candidati per le elezioni regionali che si terranno il 28 e 29 marzo prossimi. Cinque i candidati presidente: Enrico Rossi, sostenuto da Partito Democratico-Riformisti Toscani, Sinistra Ecologia e Libertà, Federazione della Sinistra (Rifondazione Comunista e Pdci) e Italia dei Valori; Monica Faenzi, sostenuta da Pdl e Lega Nord; Francesco Bosi sostenuto dall'Udc; Alfonso dei Virgiliis sostenuto dalla lista Bonino-Pannella; Ilario Palmisani sostenuto da Forza Nuova.
Domani divieto di transito per auto e moto che servirà a far passare ai fiorentini una domenica più vivibile e lontana dall'inquinamento acustico. Ma lo stesso sindaco Renzi ha ribadito ieri sera dalla trasmissione Matrix l'inutiltà della domenica ecologica "dal punto di vista della riduzione delle polveri sottili". Nel corso della giornata ci saranno varie iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza. Alla stazione si potrà noleggiare una bici gratis a da qui, alle 10 partirà la pedalata di gruppo alla scoperta di Firenze romana.
Dopo i torti arbitrali subiti in Europa e in Italia, la Fiorentina arriva a Roma in netta emergenza, oltre all'assenza del condor Vargas e del bomber Gilardino, mancheranno Gamberini, Natali e Santana. Il gioiellino Jovetic in gran forma potrebbe regalare ai Viola la vittoria. Dall'altro lato troviamo una Lazio in piena crisi a caccia di punti salvezza e alle prese con lo sciopero dei tifosi che diserteranno la curva per protestare contro la gestione Lotito.
Queste le probabile formazioni:
Firenze ricorda Mario Luzi con una lettura di brani del poeta. L’evento, organizzato dal Quartiere 1 avrà luogo domani dalle 17.30 sotto l'Arco di San Pierino, è l'omaggio della città a uno dei suoi cittadini più illustri, grandissimo poeta, “senatore a vita” della Repubblica Italiana, più volte candidato al Premio Nobel, figura fondamentale del Novecento.
Uno sportello di ascolto psicologico dedicato alle donne migranti. Si tratta del nuovo progetto pilota, frutto della collaborazione tra l’Associazione Nosostras e l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (Servizio intercultura) e realizzato con il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Quasi 2.300.000 euro per la riqualificazione del parco delle Cascine. È quanto prevedono le delibere approvate dalla giunta comunale nell’ultima seduta. In dettaglio si tratta della riqualificazione delle aree prossime al piazzale Kennedy, su progetto della direzione Ambiente, e del progetto definitivo di completamento della riqualificazione architettonica e funzionale del volume denominato “ex Fabbri” delle ex Scuderie delle Cascine presentato dalla direzione Nuove Infrastrutture.
Ieri pomeriggio si è svolto a Firenze l'annuale corteo per ricordare i martiri delle foibe e l'esodo di 350mila istriani, dalmati e fiumani che furono costretti ad abbandonare le loro case, per sfuggire alle armate titine che attuarono un genocidio sistematico. Senza nessuna distinzione fascisti, antifascisti, (persino partigiani), cattolici, ebrei, donne, vecchi e bambini, vennero spogliati, legati a catena, mitragliati e precipitati sull'orlo delle foibe.
Ormai da decenni la burocrazia elefantiaca della segreteria di lettere affligge i numerosi studenti dell'ateneo fiorentino. Si possono impiegare fino a sei ore per ritirare un libretto, consegnare la domanda di tesi o compiere qualsiasi altra semplice operazione. Già dalle prime ore del mattino stazionano in via San Gallo i ragazzi per accaparrarsi il fatidico numerino che consentirà di accedere allo sportello.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency