Ore 9:10 in Piazza San Marco c'è già radunata un po' di gente, gruppetti di ragazzi di liceo per lo più, ma non solo. Da un furgoncino blu taragato COBAS si diffonde la musica dei Modena City Rembers, tutt'intorno persone con bandiere del Comitato ancora avvolte. Faccio un giro tra la gente, tra le prime persone che incontro il consigliere Tommaso Grassi, anche lui oggi prenderà parte al corteo dei lavoratori e dei studenti in sciopero anche se, mi dice, per impegni a Palazzo Vecchio, non riuscirà a restare fino alla fine.
I ragazzi dell'ITC Peano hanno organizzato questa mattina un'assembla contro l'omofobia. La manifestazione "Liberi di Amare" si è tenuta al Cinema Portico. La sala gremita di studenti ha visto come protagonisti i ragazzi dell'Associazione Gay e Libertà vicina al PdL. Mattia Bertini, rappresentate d'Istituto e responsabile scuola Studenti per le Libertà, ha ricordato l'incontro dell'associazione GEL avuto con il ministro Carfagna che avrebbe promesso a breve la legge contro l'omofobia. "Nel PdL non abbiamo nessun tipo di problema - continua Bertini - i ragazzi di Destra ci rispettano.
Prende il via oggi la convention nazionale del cosiddetto Terzo Polo, l'aggregazione politica fra Casini, Fini e Rutelli. Da Todi, all'arrivo dei leader, giungono le prime dichiarazioni alla stampa. Rutelli, segretario dell'Api, ha dichiarato: ''Siamo qui per la soluzione alla crisi italiana che non può venire dalla magistratura ma dalla politica. Per questo stiamo costruendo un orizzonte nuovo che unisca forze sane.
Parte oggi da Maranello la nuova sfida al campionato mondiale di Formula Uno. La nuova monoposto di casa Ferrari, svelata oggi al grande pubblico, porta già su di sé il peso di dover riscattare tre anni di digiuno di titoli iridati. L'auspicio di Stefano Domenicali è chiaro: “Speriamo di poter sfogare quest'anno il grido che era rimasto strozzato in gola ad Abu Dhabi lo scorso anno.” Dallo stato maggiore di Ferrari, dai piloti e dai vertici Fiat, riuniti a Maranello per l'occasione, si alza un coro unanime di entusiasmo e buoni propositi.
Parte oggi da Maranello la nuova sfida al campionato mondiale di Formula Uno. La nuova monoposto di casa Ferrari, svelata oggi al grande pubblico, porta già su di sé il peso di dover riscattare tre anni di digiuno di titoli iridati.
Di certo la data non è frutto del caso. Il luogo neppure. Il 13 febbraio a Milano lo scontro istituzionale tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini toccherà il suo punto massimo. Quasi una prova muscolare. Nelle stesse ore in cui Fini concluderà il congresso fondativo del Fli, il Pdl scenderà in piazza a difesa del premier per protestare contro i pm del Ruby gate, con un occhio rivolto alla terza carica dello Stato.
I metalmeccanici della FIOM scendono ancora in piazza. Dopo la manifestazione di ieri a Bologna, le tute blu della Cgil oggi sciopereranno 8 ore per turno di lavoro in 19 regioni d'Italia. Le iniziative regionali si terranno non nei centri dei capoluoghi bensì in siti industriali dove si trovano di stabilimenti o sedi del gruppo Fiat, o dalla presenza di aziende in cui sono in atto vertenze per la difesa del posto di lavoro degli operai. In Umbria si è tenuta una manifestazione regionale a Perugia in via Cipriano Piccolpasso, proprio davanti alla locale concessionaria Fiat.
Le ricerche per individuare il piccolo aereo da turismo disperso ieri pomeriggio tra Umbria e Marche erano proseguite tutta la notte sulle montagne nella zona di Scheggia e Pascelupo. L'aereo, un Cessna 172, era decollato ieri dall'aeroporto di Falconara alle 14:47. Il contatto radio con il piccolo velivolo diretto a Foligno si era perso alle 15:09. Subito dopo erano scattate le ricerche, alle quali hanno partecipato tre squadre dei Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Forestale, oltre a due elicotteri dei Carabinieri e uno dell'Aeronautica Militare.
E' la nuova moda in voga tra gli adepti del sabato sera alcolico: una bevanda che consentirebbe di eludere i controlli degli etilometri. Un prodotto già da tempo in vendita su internet e sempre più diffuso per chi è alla ricerca di uno sballo a prova di alcol test. Un'operazione dei Carabinieri del Nas di tutta Italia ha portato al sequestro di circa 20.000 confezioni di una bevanda 'anti sbornia' in quanto risultate "non conformi" perché contenenti "ingredienti non notificati al Dicastero".
Siamo abituati a vederli in giacca e cravatta, ma sabato 29 gennaio sulle nevi del Cimone, sull’Appennino Modenese, i parlamentari italiani si infileranno tuta e sci per una sfida "bipartisan": il Criterium del Parlamentari Italiani.
In gara fra i paletti dello slalom gigante scenderanno tanti nomi conosciuti, a partire da Giulio Tremonti e Franco Frattini. L’anno scorso, nella prima edizione, i due ministri sorpresero tutti per la loro abilità sugli sci, tanto è vero che Tremonti ricevette proprio a Sestola il titolo ad honorem di maestro di sci.
In manette l'ex vice di Guido Bertolaso alla Protezione Civile, Marta Di Gennaro e il prefetto Corrado Catenacci, ex commissario straordinario per i rifiuti in Campania per reati ambientali.
Sarebbe stata accertata l'esistenza di un accordo illecito tra pubblici funzionari e gestori di impianti di depurazione campani che ha consentito, per anni, lo sversamento in mare del percolato (rifiuto liquido prodotto dalle discariche di rifiuti solidi urbani), in violazione delle norme a tutela dell'ambiente.
Il tratto di costa da Salerno a Caserta sarebbe stato così inquinato per anni.
Telefonata di minacce, stamane alle 9,20 circa, ad un interno della Fim nella sede provinciale della Cisl in via Carlo Del Prete. Lo rende noto la Cisl. «Quella m... del segretario vostro prima o poi lo facciamo fuori» sono le parole pronunciate da una voce maschile, secondo quanto riferito dal sindacato. La segreteria provinciale della Cisl ha presentato denuncia alla digos. È la seconda volta in poco più di 24 ore che la Cisl fiorentina è presa di mira.
“Le accuse dei giovani del Pd apparse sulla stampa di oggi sono pretestuose, di cattivo gusto, ma soprattutto irresponsabili", così ha commentato in un comunicato stampa Francesco Torselli le dichiarazioni rilasciate all'Unità da Andrea Giorgio segretario giovani democratici di Firenze. "I morti sono di tutti" avrebbe detto il segretario GD contestando alla destra il fatto di voler appropriarsi del giorno della ricorrenza dei martiri delle Foibe.
Francesco Torselli, consigliere comunale Pdl nell'intervista che segue ha cosi replicato:
Dal primo di febbraio non sarà più possibile parcheggiare gratuitamente nella zona della Stazione centrale dei treni che affaccia verso il Centro Storico.
La decisione dell'Amministrazione è infatti quella di estendere la sosta a pagamento e la fascia oraria che passa dall'orario 8-20 a quello 7-21 e che sarà a pagamento anche nei giorni festivi, in via Dante, via Crispi e via Nicolò dell'Abate. Anche una ventina di posti auto su viale Monte Kosica abbandoneranno il disco orario e richiederanno un costo di 0,70 euro l'ora nelle fasce orarie dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 20.
Ai familiari non ha risposto nè al telefono nè al campanello di casa. La forte preoccupazione li ha indotti a chiamare la Polizia Municipale che, con l'ausilio dei Vigili del Fuoco, è entrata e ha fatto il triste ritrovamento. È accaduto questa mattina. M.P., 58 anni, viveva da solo dopo la morte dell’anziana madre e aveva infatti fissato un incontro con i parenti, pertanto il silenzio dell’uomo li ha allarmati.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency