Un giardino trasformato in accampamento di fortuna per una serie di persone che “esercitano” il ruolo di parcheggiatori abusivi nel parcheggio di piazza della Libertà: questa la situazione denunciata con un’interrogazione al sindaco dal consigliere del PdL Marco Stella, e al presidente del Quartiere 2 dalle consigliere Angela Sirello e Ginevra Cerchiai.
Nell’interrogazione Stella chiede al sindaco “se sia a conoscenza della situazione diffusasi all’interno del suddetto parcheggio, dove un nucleo familiare di nomadi (di etnia Rom o Sinti), ha intrapreso il ruolo di “parcheggiatori”.
Dopo essere stato demolito e ricostruito, riapre questo pomeriggio alle 15 il ponte di via Doni a Novoli, per la gioia dei commercianti e dei residenti della zona. I lavori iniziati due anni e mezzo fa, avrebbero dovuto concludersi a marzo 2010, il termine poi è stato prorogato a novembre. Finalmente il ponte soprannominato "infinito" verrà riaperto oggi alla vigilia delle feste natalizie.
Ma non solo, sarà poi aperta al pubblico la nuova pista ciclopedonale di viale Redi. Al taglio del nastro parteciperà l’assessore alla mobilità Massimo Mattei.
"Berlusconi tante volte ha promesso la legge speciale per Firenze: ieri, alla trasmissione Matrix, ha preso impegni precisi sul contributo di soggiorno, riconoscendo la correttezza della proposta che ha fatto il Comune di Firenze. Aspettiamo che si passi davvero dalle parole ai fatti". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, nel corso del consueto appuntamento degli auguri di fine anno ai giornalisti.
Più colore che incidenti. La manifestazione dei collettivi a Firenze sfila pacifica.
Facce truccate da clown, abiti colorati, ritmo di tamburi al corteo che, alcune decine di studenti della Facolta' fiorentina di architettura nonostante la pioggia, ha cominciato a sfilare nelle vie del centro storico per manifestare contro la riforma Gelmini. L'iniziativa, preannunciata ed autorizzata dalla questura, ha preso il via da piazza Santa Croce.
Nove persone, tra funzionari pubblici, progettisti e amministratori di società private, saranno processate a Firenze con l'accusa di aver costituito un'associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e alla truffa su una serie di lavori pubblici che il Comune di Firenze aveva affidato col sistema del 'project financing'. Tra le opere figurano i nuovi parcheggi della Fortezza, di piazza Beccaria e di piazza Alberti. Lo ha deciso oggi il gup Anna Favi.
Lutto per la morte di Enzo Bearzot, il ct della nazionale che portò l'Italia sul tetto del mondo nel 1982. Bearzot è scomparso ieri a Milano. Aveva 83 anni. Nelle parole dei 'suoi' calciatori e delle istituzioni, il ricordo indelebile di un uomo d'altri tempi.
"Quando dovetti saltare la finale del mondiale per infortunio ricordo che Enzo era quasi piu' dispiaciuto di me". E' il ricordo di Giancarlo Antognoni, bandiera della Fiorentina e campione del mondo nel 1982, sulla scomparsa di Enzo Bearzot.
E' avvenuto stamani il sequestro preventivo di 22 milioni di euro da parte della Guardia di Fiananza ai danni di istituti di credito nazionali e stranieri nell'ambito di un'inchiesta su operazioni di finanza derivata. L'indagine coordinata dalla Procura di Firenze ipotizza il reato di truffa aggravata in relazione a contratti sottoscritti da Regione Toscana, Comune di Firenze, e altre tre amministrazioni comunali della provincia (Campi Bisenzio, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa) pari a oltre 1,4 miliardi di euro.
E' già polemica sull'assemblea studentesca organizzata per domani dal liceo classico Michelangelo di Firenze per discutere della riforma Gelmini. In un primo momento, su iniziativa del preside Massimo Primerano, era stato deciso di invitare il consigliere comunale del Popolo delle Libertà Francesco Torselli perchè prendesse parte al dibattito insieme ad un esponente del Pd; ma il collettivo si è opposto ponendo un veto alla presenza di Torselli.
Domani al Senato sarà discusso il tanto contestato ddl Gelmini e gli studenti fiorentini si preparano a una nuova manifestazione, ad annunciarlo Matteo Lottini, portavoce del collettivo di Scienze politiche dell'ateneo di Firenze: "un grande corteo nel corso del quale bloccheremo il traffico e colpiremo alcune location simboliche di Firenze per rendere ancora una volta tangibile il dissenso studentesco verso la riforma Gelmini".
“Entro il 31 gennaio presenteremo le nuove modalita' di gestione dell'emergenza neve, che non sara' piu' in mano a Quadrifoglio e anche le nuove modalita' di gestione della macchina comunale, che su questo argomento ha peccato, anche a livello dirigenziale. Se non verro' in consiglio a dire come cambiare la gestione delle emergenze sono un buffone. Io mantengo gli impegni”. Lo ha detto il sindaco Matteo Renzi, intervenendo oggi in consiglio comunale, sulle conseguenze provocate a Firenze dall'ondata di neve e gelo che ha colpito la città.
“Per il mondo lei e' il sindaco che ha pedonalizzato piazza Duomo, ma venerdi' 17 e' riuscito a pedonalizzare la citta' di Firenze”. Lo ha detto il capogruppo del Pdl in Palazzo Vecchio, Giovanni Galli, replicando in consiglio comunale all'intervento del sindaco Matteo Renzi, sulla gestione dell'emergenza neve in città.
La procura di Firenze aprira' un'inchiesta dopo l'esposto presentato oggi pomeriggio dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, per denunciare i disagi e i disservizi verificatisi su autostrade, strade e ferrovie con le nevicate del 17 dicembre scorso, indicando società ed enti responsabili. E' quanto si apprende dopo l'incontro in cui Rossi ha consegnato il documento al procuratore capo Giuseppe Quattrocchi.
“Tra le tante vittime dei disagi causati dall'incapacita' della macchina comunale di affrontare la nevicata di venerdi' ci sono anche i commercianti. Adesso aspettiamo che il sindaco faccia in fretta quanto annunciato: accertare i responsabili e ripagare i danni”. E' quanto ha dichiarato in una nota la presidente di Confcommercio Firenze, Alessandra Signori.
I commercianti fiorentini sono sul piede di guerra per la gestione dell'emergenza neve che ha di fatto bloccato le loro attività nell'ultimo week end utile per lo shopping prenatalizio.
Firenze Parcheggi, per cercare di andare incontro ai cittadini colpiti dal maltempo di venerdi, ha deciso di non far pagare il parcheggio delle auto che hanno sostato nei posteggi struttura dalle 20 di venerdì 17 dicembre alle 10 di sabato 18 dicembre. Per ottenere la gratuità è necessario rivolgersi al personale delle casse oppure, in caso di cassa automatica, attraverso il tasto 'sos' contattare il personale che provvederà a scaricare il pagamento.
Teatro Verdi (Firenze)
21/12/2010 - ora inizio 20:45
Reduce da un tour estivo di successo con il quale da giugno a settembre ha portato la sua musica in giro per l'Italia, Malika Ayane torna nuovamente ad incontrare il suo pubblico.
Il Grovigli Tour è uno spettacolo sorprendente ed affascinante in cui l'artista alterna i nuovi brani ai già numerosi successi come “Ricomincio da qui”, premio della Critica Mia Martini e Premio Radio&Tv all’ultimo Festival di Sanremo, “Feeling better”, “Sospesa” e “Come foglie”.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency