Cira Antignano madre di Daniele Franceschi, il viareggino morto nel carcere di Grasse, ha protestato questo pomeriggio davanti al consolato francese di Firenze contro l'operato delle autorità transalpine. Sulle cause della morte non è stata fatta ancora chiarezza. La donna precedentemente si era rivolta in un appello alla premièr dame Carla Bruni, che le aveva espresso solidarietà e assicurato tutto il suo appoggio. Secondo Cira il figlio sarebbe stato picchiato prima di morire, anche se il referto parla di infarto.
Ecco la lista dei 21 convocati da Sinisa Mihajlovic per la partita di domani fra Fiorentina e Lecce :
Babacar, Bolatti, Boruc, Camporese, Cerci, Comotto, D'Agostino, De Silvestri, Donadel, Felipe, Gamberini, Gilardino, Gulan, Kroldrup, Ljajic, Marchionni, Montolivo, Neto, Pasqual, Santana e Seferovic.
La probabile formazione dovrebbe essere la seguente (4-3-3): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Donadel, D'Agostino, Montolivo; Ljajic, Gilardino, Santana.
Cesare Prandelli, a seguito di un'intervista rilasciata al mensile "Calcio 2000", torna a parlare di Firenze ed il suo abbandono alla guida tecnica della Fiorentina: "I tifosi hanno compreso le mie ragioni? Quelli che incontro per strada mi sembrano proprio che le abbiamo capite. A Firenze solo un arrivederci? E perchè no? Nel calcio non si puo' mai dire..."
fonte: calciomercato.com
Domani all'Odeon il secondo appuntamento con le "Lezioni di storia" dedicate al 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia. Lo storico e musicologo Philippe Gassett dell'Università di Roma, tratterà il tema "Una Nazione all’Opera. Giuseppe Verdi e il Risorgimento italiano". La lezione sarà condita da note al pianoforte che permettaranno agli intervenuti di avere un contatto diretto con la musica dell'epoca.
La proposta giunge da Massimo Pieri consigliere del gruppo misto verso il PdN che si rivolge al primo cittadino affinchè, in accordo con il Presidente del Consiglio, non faccia applicare gli studi di settore "a quelle imprese che, nei prossimi anni, saranno interessate dai cantieri delle linee 2 e 3 della tramvia".
Le dichiarazioni di Sinisa Mihajlovic in vista della partita casalinga contro il Lecce:
“I pericoli della partita di domani dipenderanno solo da noi stessi, solo attraverso il gioco potremo ottenere un risultato favorevole, il Lecce gioca meglio in trasferta che in casa, lo dimostrano le recenti partite...come dissi ai miei giocatori: sarà più facile vincere a Napoli che con i salentini al Franchi”.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia e il bicentenario della nascita di Atto Vannucci sarà possibile visitare a Montale in provincia di Pistoia la mostra "L'arte è viva e giovanissima" dedicata ai pittori garibaldini. Nella splendida cornice del castello di Villa Smilea la mostra coprodotta dal Comune di Montale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia presenta al pubblico le opere degli artisti italiani che si legarono all'epopea garibaldina e che sono passati alla storia con l'appellativo di macchiaioli.
Stelle a cinque punte, simboli anarchici e scritte minacciose sono apparse nel pieno centro di Firenze, di fronte al liceo classico Michelangelo in via della Colonna, contro il sindaco di Firenze Matteo Renzi e L'ad Fiat Sergio Marchionne. Sull'episodio sono stati avviati accertamenti dalla Digos per verificare se si tratta di un gesto dimostrativo da parte di personaggi isolati oppure se, invece, va attribuito ad ambienti organizzati della galassia antagonista attiva a Firenze, come suggerirebbero i simboli anarchici.
Diego Della Valle attorno alle 18 di stasera, intervenendo a "Radio Radio" ha così commentato il finanziamento per il restauro del Colosseo:"Abbiamo chiuso l'accordo col Ministero dei Beni Culturali e il Sindaco di Roma, è un orgoglio, ma anche un dovere morale vista l'importanza che ha per l'Italia, una nazione che ci ha dato tanto; è bello far vedere che ci sono imprenditori e persone che s'impegnano per il bene del paese. La reazione di Firenze? Lì Andrea, come investimenti nella Fiorentina, ha fatto 10 colossei”.
Il prossimo 5 febbraio a Firenze alla presenza del ministro Giorgia Meloni si celebrerà la giornata della memoria in ricordo delle vittime delle Foibe. La campagna di volantinaggio promossa dai ragazzi di Casaggì non ha mancato di destare polemiche. Se la notizia fosse confermata si tratterebbe di un grave episodio di intolleranza quello avvenuto stamane all'Istituto Superiore Salvemini, tanto più che a commetterlo sarebbe stato un docente.
Dura reazione della Lega Nord alla circolare trasmessa alle forze dell'ordine dalla Procura di Firenze che sancisce il decadimento dell'arresto automatico degli stranieri clandestini. "È vergognosa la decisione del procuratore capo di Firenze Giuseppe Quattrocchi. Allibisco e soprattutto mi stupisco della volontà personale di un procuratore di rendere Firenze meno sicura. Chi entra nel nostro Paese dovrebbe essere in possesso di regolare permesso di soggiorno, altrimenti ha già commesso un reato. In Gran Bretagna, Francia e Germania è previsto lo stesso reato".
Domani avrebbero dovuto essere impegate misure di contenimento del traffico in tutta la città. Questo stando all'ordinananza contro lo smog entrata in vigore martedì. Di oggi la revoca: sembra infatti che i limiti massimi di pm10, vale a dire le cosiddette polveri sottili non siano stati superati. La rilevazione è stata eseguita da Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale.
“In questi ultimi anni la legislazione si è occupata di tutelare maggiormente le donne dipendenti: è arrivato il momento di spostare l’attenzione su unaltro universo di lavoratrici per cui libertà è sinonimo di tutele che ad oggi non esistono”. A dirlo è la vicecapogruppo di FLI in consiglio comunale Bianca Maria Giocoli.
Firmato questa mattina l'accordo tra l'ospedale pediatrico Meyer e il Children's Hospital di Philadelfia da Tommaso Langiano e Steven Altschuler, rispettivi direttori delle due strutture. Daniela Scaramuccia, assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana, ha definto l'intesa molto importante, "perchè sigla un patto di collaborazione tra due strutture di eccellenza e sottolinea il ruolo internazionale che il Meyer riveste nella cura dei bambini, nella formazione, nella ricerca.
Si è tenuto oggi all'Accademia dei Gergofili il convegno sui danni e benefici del buon bere, dal titolo: "Alcol, disagio sociale, salute e competitività", organizzato dal centro universitario di ricerca e formazione per lo sviluppo delle imprese del settore vitivinicolo italiano dell'ateneo fiorentino (UniCeSV). Da sempre si afferma che il vino è radicato nella nostra cultura, rappresenta è promuove i nostri territori. Gli studi più recenti hanno indivuato in un buon bicchiere di rosso un aiuto contro linfomi e cancro.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency