Anche il tempo ha deciso di essere clemente, offrendo ai tanti modenesi accorsi in centro una giornata senz'acqua e gradevole.
La De Sisti Roma cala il pokerissimo nella finale contro il Bra e conquista il secondo scudetto consecutivo, settimo della sua storia. La squadra di coach Mirko Chionna è scesa in campo con grande voglia di non scucirsi il tricolore dal petto.
Una giornata all'insegna del tricolore quella di oggi. Firenze si è vestita di verde bianco e rosso per accogliere il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oggi e domani in visita alla città.
Una gigantesca bandiera tricolore di ben 50 metri campeggia sulla sede del Quartiere 3 in via del Tagliamento. Peccato che i suoi colori siano invertiti; tanto maggiori sono le sue dimensioni tanto più madornale è l'errore: il rosso precede il bianco da sinistra verso destra. In un periodo in cui, grazie anche alle mille ricorrenze e manifestazioni in vista della festa Nazionale, anche il più piccolo degli scolari sa come è composta la bandiera italiana, le istituzioni fiorentine invece sembrano averlo dimenticato.
Parole di elogio per l'intervento del Capo dello Stato dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, presente a Reggio Emilia per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia.
E' già alta la tensione in vista del prossimo venerdi, data in cui avrà luogo la conferenza organizzata da Fiamma Tricolore. L'incontro è programmato per le ore 19, ma il luogo non è ancora stato comunicato per questioni di sicurezza.
Tre province, Perugia, Pesaro-Urbino e Arezzo confezioneranno un tricolore da guinness dei primati per onorare al meglio i 150 anni dell'Unità d'Italia e ribadire la validità e sostanza del "patto" dell'Italia mediana siglato a Perugia un anno fa.
In occasione della festa della Repubblica di giovedì 2 giugno, sfilerà per le strade del centro di Modena un drappo in acetato tricolore lungo 1797 metri, come l’anno di nascita della bandiera italiana, largo 4,80 metri, con una superfice di 8 mila 626 metri quadrati ed un peso pari a cinque quintali.
Una platea tricolore al Teatro Verdi di Firenze, in occasione della rassegna cinematografica Firenze Festival che dedica all’Unità d'Italia la sua 11ª edizione.
Insieme alla bandiera tricolore più lunga del mondo, Modena punta a raggiungere un altro record, decisamente più gustoso, nel giorno della Festa della Repubblica.
Il drappo, lungo 1797metri, come l'anno di nascita del primo tricolore nato a Reggio Emilia, è in acetato, è largo 4,80 metri, ha una superficie di 8 mila 626 metri quadrati e pesa cinque quintali. Per trasportarlo occorrono dai 1800 ai 2mila reggitori.
Domani il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà in visita a Firenze.
Il Presidente di tratterrà in città fino a venerdì e parteciperà ad una serie di appuntamenti istituzonali incentrati sulle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
L'attesa opera per celebrare l'Unità d'Italia, che riunisce le foto di centinaia di cittadini modenesi, è stata inaugurata quest'oggi in Piazza Grande. I teli colorati che ricoprono 11 arcate del portico prospiciente la piazza, proprio sotto l'ingresso del Municipio, e si estendono per 27 metri.
Il tricolore diventa oggetto di una lite condominiale. Succede anche questo nel modenese, a Bomporto per la precisione, dove un pensionato si è visto denunciare per aver esporto la bandiera in un cortile comune dell'area condominiale. L'uomo ha spiegato di aver messo fuori la bandiera nello spazio esterno del complesso di residenza popolare in cui vive, ma di averla vista sparire ad opera della caposcala, con la quale ha poi litigato. La donna, che non vuole strumentalizzazioni si difende dicendo che: “La bandiera non centra.
"Viva l'Italia" è il saluto introduttivo del Sindaco subito dopo l'inno d'Italia e l'alzabandiera prima del brindisi conclusivo. Una bella serata trascorsa tra musica, feste in varie piazze e tanta partecipazione di cittadini, assessori comunali, provinciali e consiglieri. E tra i momenti da ricordare anche l'invito del Sindaco al presidente della Provincia Gestri a salire sul palco. Invito raccolto e messaggio distensivo che ben si concilia col clima della serata
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web a cura di Trame Digitali