firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Centro Regionale Micologia

Regione Toscana: corsi gratuiti per imparare a raccogliere i funghi

  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Immagine articolo - Il sito d'Italia

Imparare a andar per funghi e saperli distinguere. E' questo in sintesi il programma dei corsi propedeutici alla raccolta e al consumo dei funghi che presto partiranno in tutte le province della Toscana. Aperti a tutti e gratuiti, i corsi sono organizzati dal Centro regionale di coordinamento per la micologia, istituito presso la Asl 10, con la supervisione degli ispettorati micologici delle Azienda sanitarie toscane e saranno tenuti da esperti degli oltre 25 gruppi micologici attivi in Toscana ed aderenti ad Agmt. ''Non si tratta - spiega l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori - di corsi di micologia ma di interventi di educazione e informazione rivolti a chi ama andare a funghi anche solo per passare qualche ora all'aria aperta. L'obiettivo è fornire le informazioni di base sul ruolo svolto dai funghi nell'ecosistema del bosco, identificare le più diffuse specie commestibili distinguendole da quelle tossiche e indicare le più elementari norme per muoversi in sicurezza nei boschi''. Le intossicazioni, anche gravi, da consumo di funghi non commestibili e gli incidenti legati a comportamenti imprudenti, a attrezzature e preparazione fisica inadeguati, spiega la Regione in una nota, ''rappresentano un costo sociale non indifferente ed impegnano seriamente le strutture sanitarie e le organizzazioni del soccorso. Da non sottovalutare inoltre i danni ambientali indotti da comportamenti scorretti durante la ricerca e la raccolta dei funghi. ''Attingendo alle competenze scientifiche dei micologi in servizio presso le Asl - conclude Salvadori -, alle ampie conoscenze e alla passione dei componenti dei Gruppi micologici toscani, abbiamo deciso di dar vita a questo programma destinato a proseguire nei prossimi anni, grazie a parte delle risorse finanziarie introitate annualmente con le autorizzazioni alla raccolta''.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it