firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
sabato, 23 giugno 2012 - 06:16
X
flash

Maturità: Montale, Rosseau, Jobs e i giovani e la crisi. Ecco le tracce della prova di Italiano. Bufala Simoncelli e Winehouse

Montale, i giovani e la crisi: sono alcune dei temi proposti per la prova di italiano nella Maturita' 2012.
Immagine articolo - Il sito d'Italia

Montale, i giovani e la crisi: sono alcune delle tracce proposte per la prova di italiano nella Maturita' 2012.

Le responsabilita' della scienza e della tecnologia: e' un'altra delle tracce proposte così come Gli ebrei nella storia, Nel dettaglio, la traccia propone di descrivere lo sterminio degli ebrei programmato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Una di carattere generale che invita gli studenti a riflettere su ''bene individuale e bene comune''. La morte del centauro Marco Simoncelli e della cantante Amy Winehouse (ma la 'soffiata' si è rivelata una bufala) sono gli altri temi di attualita' presentati stamane nelle scuole italiane. I giovani che vorranno cimentarsi con l'articolo di giornale dovranno descrivere il Labirinto. Avranno a disposizione una serie di documenti di grandi autori come Ariosto, Picasso, Calvino ed Eco.

 

NIZAN - La traccia sui giovani e la crisi prende spunto dalla famosa frase di Paul Nizan, 'Avevo vent'anni... Non permettero' a nessuno di dire che questa e' la piu' bella eta' della vita", tratta dal libro 'Aden Arabia'. E' la frase cui si ispiro' Fernando Di Leo per il film del 1978 'Avere vent'anni'.


Montale ogni quattro anni -  Torna Montale alla Maturita'. Il poeta era gia' stato proposto nel 2008 quando per l'analisi del testo venne sottoposta alla riflessione dei candidati la poesia ''Ripenso il tuo sorriso''. Una scelta accompagnata da una gaffe: i documenti ministeriali avevano interpretato come dedicata ad una donna la poesia ispirata, invece, al premio Nobel da un ballerino russo. Anche quattro anni prima, nel 2004, sotto la gestione Moratti, Montale era finito sui banchi della Maturita con il il testo della 'Casa sul mare' tratto da Ossi di seppia.

E' tratta da 'Auto da fe'' la frase di Eugenio Montale da cui prende spunto il tema letterario. Il saggio fu pubblicato nel 1966 e raccoglie articoli di attualita' culturale, critica letteraria e musicale, meditazione sui cambiamenti culturali e morali di portata internazionale come la cultura di massa, l'arte ridotta a industria, spettacolo o merce da consumare. Il saggio e' una dichiarata polemica contro gli aspetti involutivi della modernita', contro la "nuova barbarie" del consumismo.

 

HANNAH ARENDT SULLO STERMINIO DEGLI EBREI - Tra i temi usciti per la prima prova della maturita', anche quello storico sull'olocausto, con una frase di Hannah Arendt sullo sterminio degli ebrei. La Arendt, nata nel 1906 ad Hannover da una famiglia ebraica, studio' filosofia con i piu' grandi maestri dell'epoca ed ebbe una relazione sofferta con Heidegger, filosofo nazista. Costretta a emigrare per le persecuzioni naziste, visse in Francia e poi negli Usa, dove insegno' in varie universita' fino alla morte, avvenuta nel 1975. La sua opera piu' importante fu 'Le origini del totalitarismo'. Importante anche il testo 'La banalita' del male', scritto alla fine del processo a Eichmann nel 1963.

 

GIOVANI E LA CRISI - Ci sono anche brani di Steve Jobs tra i materiali forniti agli studenti per svolgere il tema sui giovani e la crisi (ambito socio-economico).

BUFALA TRACCIA SU SIMONCELLI ED AMY WINEHOUSE - Nell'era delle nuove tecnologie, cominciata bene per la «svolta» delle tracce telematiche, le voci e i «boatos» la fanno comunque da padrone. E così accade che agenzie, tv e siti web mettano tra i temi anche un riferimento alle morti di personaggi giovani come Simoncelli e Amy Winehouse. Nasce da una segnalazione che rimbalza alle 8.35 su Studenti.it. La bufala regge fino a poco dopo le 10, quando dal Ministero arriva la smentita ufficiale. Preceduta, per la verità, come spesso accade, dalle notizie che i siti degli studenti diffondono. Studentville.it dalle 9.30 pubblica alcune foto fatte con i cellulari, e nella traccia di attualità non c'è alcun riferimento a Simoncelli e Winehouse. La smentita arriva veloce anche sugli altri siti che seguono in diretta la giornata d'esame, come Studenti.it e Skuola Net, con le ripspettive bacheche anche su Facebook e Twitter.

Nessun voto finora
Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it

Redazioni locali

Mostra Redazioni Locali