firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
Gli appuntamenti

HRC Firenze: il programma della musica live di luglio

Immagine articolo - Il sito d'Italia

Di seguito il programma della musica live di Hard Rock Cafe Firenze per il mese di luglio 2015:

 

VENERDI’ 10 LUGLIO dalle ore 22:00

ALESYA - POP, FOLK &ROCK

 

Passione per il rock, melodia pop e voce graffiante: questi gli ingredienti dell’esibizione di Alessandra Adabbo, in arte "Alesya", sul palco del Cafe fiorentino. Con cinque singoli all’attivo e uno nuovo che uscirà in Ottobre, un videoclip girato a Campovolo, già location per concerti di artisti del calibro degli U2 e Ligabue, la giovane cantautrice ritorna all’Hard Rock Cafe per proporre il suo ricco repertorio in versione unplugged.

 

Di origini pugliesi ma vissuta in Emilia Romagna, Alesya inizia a cantare e a suonare la chitarra prendendo parte a vari concorsi musicali già all’età di 15 anni. Inizia a scrivere i testi di due brani “Dove sei” e “Anima Ribelle” debuttando in due edizioni del Festival di San Marino. La songwriter esordisce discograficamente nel giugno 2013 con il singolo "Notte elettrica", programmato da moltissime radio italiane e da alcune emittenti straniere. Nel novembre 2013 esce il singolo "Dolce Pioggia" e a gennaio 2014 "Ghiaccio e polvere”. Dopo un gran numero di interviste in radio e partecipazioni a programmi tv e web-tv tra i quali Aghè Barbi Show, GarageBands e Condomio P (C-you web tv), Alesya ha l'onore di cantare in uno stadio di calcio, il prestigioso Mapei Stadium di Reggio Emilia, grazie all'iniziativa del Sassuolo calcio "La musica scende in campo". Tra gennaio e febbraio 2014 presenta difronte a 20mila persone il suo primo singolo "Notte elettrica" durante l'intervallo dell'incontro Sassuolo-Torino e successivamente "Ghiaccio e polvere" durante l'intervallo di Sassuolo-Verona, entrambi incontri del campionato di calcio di serie A. Il 18 Aprile 2014 esce il singolo “Apro gli Occhi”, il cui video viene girato a CAMPOVOLO, il famoso aeroporto già teatro dei concerti di U2, Ligabue e Italia Loves Emilia, con la collaborazione della scuola “Top Gun Fly School” di Reggio Emilia. A Novembre 2014 registra il nuovo singolo “Fuori Controllo” trasmesso da numerose radio italiane.

 

 

VENERDI’ 17 LUGLIO dalle ore 22:00

LADOLCEVITA -  POP/ ROCK

 

Approccio rock e contaminazione electro per un sound innovativo: tutto in un giovane progetto musicale che raggiunge la sua massima espressione durante le performance live e l’interazione col pubblico. I fans  del Cafe di via De’ Brunelleschi potranno così essere contagiati dall’energia di Lorenzo Tagliani, la voce, Simone Cilloni alla Chitarra, Cristiano Sassi alla Batteria, Giampaolo Genitoni alle tastiere e Albert Davoli al Basso.

 

Il progetto LaDolceVita nasce ad inizio 2011. Fino ad allora conosciuta come Hydra, già finalista di Sanremo lab 2008, vincitrice assoluta del Radio Bruno Estate 2009 e con 3 dischi all’attivo, la band pop/rock nel 2011decide di irrompere sulle scene con un nuovo progetto musicale, evoluzione del precedente. Il primo Album di inediti  dal titolo "Nuova Dimensione" arriva a marzo 2014; 4 i singoli estratti dall'album di cui sono stati realizzati anche i relativi videoclip: “Sulla Mia Pelle”, “Nuvole d'Estate”, “Racconti inediti” “Ogni minuto”. La band vanta oltre 250 concerti. Tra i palchi che hanno visto i cinque musicisti fra i protagonisti delle esibizioni live ci sono: I-Tim Tour a Pescara con Moda, Piazza Plebiscito a Napoli con Francesco Renga e Sanremo Lab dove arrivano tra i primi insieme a Arisa e Simona Molinari.

 

 

VENERDI’ 24 LUGLIO dalle ore 22.00

M&M ACOUSTIC DUO - FUNKY

 

Gli M&M, Matteo Urro, voce e chitarra elettrica e Miki Vitulli, chapman stick, sono il duo di recente formazione che presenta "UK 2 USA", l'excursus sul rock made in Usa e Uk dagli anni 60 fino ad oggi. In esso gli arrangiamenti minimalisti fondono le sonorità del Chapman Stick con quelle più "tradizionali" della chitarra, il risultato è un sound inedito su cui si libra la voce graffiante di Matteo. A rendere la performance del duo assolutamente accattivante anche dal punto di vista visivo è  proprio la presenza del Chapman Stick, strumento eccezionale e peculiare nell’aspetto e nel suono.

Il loro repertorio si compone dei brani più conosciuti come dei contributi meno noti di artisti storici inglesi e americani: Beatles, Rolling Stones, Pink Floyd, Who, King Crimson, Led Zeppelin, Police, Clash, Bronski Beat, Fine Young Cannibals, Cure, U2, Depeche Mode, Duran Duran, Soft Cell, Radiohead, John Lennon, David Bowie, Eric Clapton, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Bruce Springsteen, Neil Young, Jackson Browne, Lou Reed, Leonard Cohen, Cat Stevens, Ben Harper Prince, Doors, Steely Dan, Eagles, Talkin' Heads, R.E.M., Red Hot Chili Peppers, Living Colour, Nirvana, Soundgarden, senza dimenticare le influenze della black music, con omaggi a Marvin Gaye, Bob Marley, Otis Redding, Michael Jackson.

 

MATTEO URRO: cantante, chitarrista, autore e producer è estremamente attivo nel circuito del rock underground toscano, prima di formare il duo prende parte ad alcuni progetti musicali (i Pandora e gli Underfloor) che gli consentono un’intensa attività live sui palchi d’Italia e all’estero. Nel 2010 inizia una collaborazione con l’associazione Magno Prog con cui partecipa all’allestimento del classico “Hair”, in anteprima al Teatro Romano di Fiesole nel luglio 2013, di cui cura la direzione musicale e gli arrangiamenti.

Da sempre appassionato di paesaggi sonori, nel 2009 inizia un percorso solista che si concretizza nella produzione dell’album strumentale “Mineralpark” (2012), in cui sperimenta le potenzialità espressive ed emozionali della chitarra elettrica con l’ausilio di effetti analogici e digitali che ne ampliano e ne dilatano il suono. Nel 2013 il brano “Phersu” viene inserito nelle playlist di Soma FM di San Francisco.

 

MIKI “MITCHA” VITULLI, musicista (Chapman Stick e basso elettrico), autore e producer è lo storico bassista degli Articolo 31. Vanta collaborazioni live ed in studio con Irene Grandi, Paolo Vallesi e Shel Shapiro, Dolcenera, Gemelli Diversi, Andrea Mingardi, Kurtis Blow, Walter Savelli, Paola Folli, Francesca Toure’, Mariella Nava, Valeria Vaglio, Alberto Rocchetti (Vasco Rossi Band), Nico Gori, Dj Blade (Jestofunk), Mia Cooper, Paolo Brera (Xsense), Bengi (Ridillo), Simone, e con molti altri artisti. Parallelamente tiene corsi di Basso elettrico e Musica d’insieme in alcune tra le migliori scuole di musica di Firenze e provincia, tra cui l’Accademia Musicale di Firenze e la Scuola Comunale di Musica di Scandicci, formando alcuni tra i più promettenti giovani musicisti della scena fiorentina.

Dal 2009 si è dedicato allo studio del Chapman Stick, inventato nel 1974 dal chitarrista statunitense Emmeth Chapman. A giugno 2014 esce il primo disco da solista col nome d’arte Mitcha, su I Tunes, Amazon, eMusic, Spotify e tutte le principali piattaforme digitali. Il disco, totalmente improntato sull’uso dello Stick in diversi generi, vede con la partecipazione di alcuni cantanti della scena fiorentina che insieme a lui rielaborano7 brani, tutti grandi classici.

 

 

VENERDI’ 31 LUGLIO dalle ore 22:00

NATHAN  ADLER - DAVID BOWIE TRIBUTE

 

Nathan Adler è un gruppo che unisce tre artisti della scena musicale toscana attivi da oltre vent’anni e che si divertono a riconoscere un tributo non convenzionale fatto di musica rock, tanta musica rock, e teatro minimale, a un artista che amano. Perché David Bowie in David Bowie, dicono. I Nathan Adler sono Fabio Fantini, la voce, Alessandro Rimorini alla chitarra e programmin', e Alfredo Cappelli al basso, già musicista dei “Rock Galileo”, storica band fiorentina degli anni 90 in cui suonava insieme a Saverio Lanza, oggi produttore, autore e strumentista che ha lavorato con cantanti che hanno fatto la storia della musica italiana: Arisa, Piero Pelu’, Vasco Rossi, Irene Grandi e Biagio Antonacci, per citarne alcuni.

Come il detective di crimini artistici protagonista del disco “Outside” del cantautore britannico, i Nathan Adler indagano tra il rock e la jungle nel “marasma” artistico degli anni 90, con l'elettronica e lo sporco industriale dell'epoca pre-social. Tutto in maniera essenziale, spaziando nel repertorio di Bowie dagli anni 70 al 2000. I tre provano a raccontare, con le canzoni di oltre trent’anni fa, una storia tra l'assurdo e il grottesco, viaggiando tra gli Scary monsters e gli Absolute beginners. Tra gli Spaceboys e la Cat people, from Station to Station.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it