firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Forte di Belvedere

Mostre, chiusa Spiritual Guards di Jan Fabre con quasi 180.000 presenze

  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Immagine articolo - ilsitodiFirenze.it

Si è conclusa domenica 2 ottobre la mostra ‘Jan Fabre. Spiritual Guards’, una delle più articolate esposizioni mai dedicate al grande artista fiammingo.

La mostra, curata da Joanna De Vos e Melania Rossi con la direzione artistica di Sergio Risaliti, è stata promossa dal Comune di Firenze e organizzata da Mus.e e ha raggiunto l’obiettivo auspicato: sensibilizzare all’arte del presente quote sempre più numerose e diversificate di cittadini e turisti, valorizzare Forte di Belvedere come centro d’arte contemporanea, posizionare Firenze tra le grandi mete del contemporaneo.
I visitatori del Forte di Belvedere, dal 14 maggio al 2 ottobre, sono stati 176.225 (rispetto alla precedente esposizione, quella dedicata a Antony Gormley, la crescita giornaliera è stata del 25%), mentre a Palazzo Vecchio, dal 15 aprile al 2 ottobre, sono state 254.000 le persone transitate in visita nelle sale in cui era allestita la mostra di Fabre. Sono stati invece più di quattro milioni (circa 4.350.000 secondo il calcolo del Centro Studi Turistici) i turisti di passaggio in Piazza Signoria, dove erano esposte la “tartaruga” in bronzo lucidato a specchio Searching for Utopia e L’uomo che misura le nuvole, collocato sull’arengario di Palazzo, tra le copie del David di Michelangelo e della Giuditta di Donatello.
Il successo della mostra è stato sancito anche dalla partecipazione alle attività di mediazione culturale e didattica, con oltre 2.000 partecipanti alle attività proposte da Mus.e, dalle visite domenicali al Forte di Belvedere ai laboratori per famiglie e bambini a Palazzo Vecchio.
“A Firenze – ha dichiarato il sindaco Dario Nardella – da qualche anno ci stiamo confrontando più incisivamente con il contemporaneo, dalle arti visive alle performing arts e alle grandi mostre, con l’obiettivo di fare della nostra città una capitale dell’arte pubblica contemporanea. Non ci spaventa mettere a confronto tradizione e modernità. Anzi, recuperiamo il vero senso della parola tradizione, dato che ‘traditio’ significa trasmettere, tramandare il patrimonio culturale nel tempo e fra le generazioni. Jan Fabre, e gli altri grandi artisti contemporanei che l’hanno preceduto, non sono fuori tema rispetto a Firenze, che è sempre stata una città libera, anticonformista e contemporanea”.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it