firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS

 

X
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 66 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 66 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 66 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
strumenti utili

CV per lavorare online: 5 consigli per la scrittura

  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 66 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 66 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: site_title in include() (line 66 of /var/www/pressflow/sites/default/themes/italiadomani/page.tpl.php).
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Immagine articolo - ilsitodiFirenze.it

Un curriculum di qualità è importante per qualsiasi persona in cerca di lavoro, ma per una persona che ambisce a lavorare online, il curriculum assume ancora più importanza. La maggior parte dei lavoratori online e dei consulenti digitali avrà carichi di lavoro diversi, forse più alti del normale a tratti, e avrà una serie di impegni differenti. La situazione attuale del mondo del lavoro implica che sempre più persone lavorino online da casa, e questo richiede una serie di skills e competenze del tutto nuove.

 

Vediamo dunque 5 consigli utili per la scrittura di un CV utile per lavorare online.

 

Imposta il curriculum secondo le tue skills

Piuttosto che creare un curriculum cronologico che cerchi di seguire la tua storia lavorativa da concerto a concerto, puoi creare un curriculum che enfatizzi le tue capacità e le tue skills. Le persone e le aziende che assumono lavoratori online cercano di risolvere progetti con competenze e capacità specifiche di una persona: sono meno preoccupate di quanto tempo hanno trascorso lavorando per una determinata azienda. Inizia considerando le competenze che desideri evidenziare, quindi includi progetti o aziende specifici per cui hai lavorato e in cui hai utilizzato tali competenze.

 

Il lavoro in presenza, infatti, può essere supportato direttamente da un altro lavoratore, ma a distanza le cose si fanno più complicate. Non sempre si può essere seguiti in via telematica: certo, alcune conference call potrebbero fungere da aiuto a distanza, ma in generale lavorare online da casa richiede già di possedere determinate skills per evitare tempi lunghi.

 

Quantifica il più possibile eventuali obiettivi raggiunti

Ai recruiter piace vedere che il tuo lavoro ha prodotto un risultato misurabile, quindi cerca di includere statistiche ove possibile. Tuttavia, non è necessario elencare tutti i progetti su cui hai lavorato e che hanno ottenuto risultati. Sii invece selettivo. Potresti mettere in mostra solo il tuo lavoro più “impressionante” o che ha riscontrato maggiore successo.

 

Questo può essere più difficile da mostrare quando si lavora con un'ampia gamma di aziende/clienti o se non si è coinvolti direttamente nella rilevazione di statistiche nell’azienda per cui si lavora. Prova a trovare dati da solo se puoi, ma se non hai accesso a questi dati, prova a trovare un modo per quantificare concetti più astratti, come la tua "percentuale di successo" complessiva con i clienti o la frequenza con cui i clienti ti hanno assunto man mano.

 

Includi link ai tuoi profili social o al tuo sito Web

Probabilmente non è necessario includere ogni collegamento ai social media che utilizzi, ma dovresti almeno includere i tuoi account attivi che includono lavori pertinenti. Un fotografo dovrebbe condividere la propria pagina Instagram, ad esempio. Un giornalista potrebbe condividere il proprio feed Twitter se è pieno di ultime notizie aggiornate o di articoli speciali pubblicati.

 

Allo stesso modo, ogni lavoratore online dovrebbe includere almeno il proprio sito Web, se ne possiede uno, il proprio profilo LinkedIn aggiornato o qualsiasi profilo specifico del settore di cui dispone. Proprio come fotografi, giornalisti o scrittori freelance, anche chi vuole lavorare online deve poter dimostrare la propria presenza online in modo attivo e utile.

 

Includi sempre parole chiave nel tuo CV

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una componente importante della maggior parte delle cose che facciamo online e il tuo curriculum non deve fare eccezione. Al giorno d'oggi, molte aziende utilizzano un software automatizzato che controlla i curriculum inviati e cerca parole chiave pertinenti. È sempre buona norma includere parole chiave dalla descrizione del lavoro nel tuo curriculum. Dovresti anche provare a includere tutti i termini chiave che ritieni generalmente applicabili al tuo settore o titolo di lavoro.

 

In questo modo, riuscirai a dimezzare le possibilità che il tuo CV venga scartato, incrementando quindi le chance di essere assunto.

 

Includi ogni titolo di scuola/università che sia pertinente

Includi eventuali diplomi, corsi o certificazioni pertinenti al lavoro online, che hai completato in precedenza. Il tuo background educativo non è importante quanto la tua esperienza lavorativa, ma è comunque fondamentale per comprendere l’orientamento delle tue abilità nell’utilizzo dei software online. L'istruzione mostra ai datori di lavoro da quanto tempo hai coltivato abilità sul campo: certificati informatici, corsi di laurea in cui si è fatto uso di informatica, e così via.

 

Oltretutto, ad esempio nei corsi di laurea spesso vengono apprese nozioni e skills importantissime, altrove impossibili da reperire. In tal senso i tuoi diplomi, corsi di laurea o certificazioni risulteranno davvero preziose, soprattutto nell’ambito del lavoro online.

Manda i tuoi comunicati stampa a: [email protected]