firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
14 – 19 marzo

Alla Pergola di Firenze Laura Morante è la "Locandiera B&B"

  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Immagine articolo - ilsitodiFirenze.it

La locandiera di Carlo Goldoni oggi si evolve, grazie alla penna e alla fantasia di Edoardo Erba, e partendo dall’originale del grande drammaturgo veneziano diventa qualcosa di nuovo, di diverso, di altro.

Bisogna dimenticare Mirandolina, la locanda e i clienti che vengono a corteggiare l’affascinante padrona, dimenticare i nobili spiantati o arricchiti, o il monologo “L’eccellentissimo signor Marchese Arsura mi sposerebbe?”, croce e delizia per attrici e aspiranti tali da tre secoli a questa parte. Locandiera B&B, al Teatro della Pergola da martedì 14 a domenica 19 marzo, è uno studio su La Locandiera di Carlo Goldoni, con la regia di Roberto Andò e l’interpretazione di Laura Morante. Una produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana.

Locandiera B&B è testo scritto su commissione – afferma Laura Morante – io e Roberto Andò avevamo voglia di tornare al teatro dopo le nostre esperienze al cinema. L’ultima cosa fatta insieme per il palcoscenico è stato The Country di Martin Crimp e risale al 2012. Ci siamo rivolti a Edoardo Erba, autore di testi come Maratona di New York (tradotto in 17 lingue), e lui si è messo al lavoro, proponendoci alla fine questo testo che prende le mosse da La Locandiera di Goldoni. Poi ci siamo rivolti a Marco Balsamo, al quale l’idea è piaciuta, e ha così deciso di produrre lo spettacolo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana”.

In un’antica villa che sta per essere trasformata in albergo, Mira (non più Mirandolina), interpretata da Laura Morante, si ritrova coinvolta in una strana cena organizzata dal marito con ambigui uomini d’affari. Il marito non si è presentato e tocca a lei gestire una serata di cui non capisce clima e finalità. Il suo unico punto di riferimento, il contabile della società, a metà della cena se ne va senza spiegazioni, lasciandola in balia degli ospiti. In scena con Laura Morante ci sono Giulia Andò, Bruno Armando, Eugenia Costantini, Vincenzo Ferrera, Danilo Nigrelli, Roberto Salemi. Le scene e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Alessandro Lai, il suono di Hubert Westkemper.

“L’idea alla base è quella de La Locandiera, ma dell’originale resta poco – commenta Laura Morante – i personaggi hanno una sorta, per così dire, di lontana parentela con quelli di Goldoni. Per il resto è tutto diverso, compresa l’ambientazione, decisamente più scura, più dark. E dal Veneto ci siamo spostati in Toscana”.

Nell’antica villa arriva uno sconosciuto che chiede a Mira una stanza per riposare. I due sembrano irresistibilmente attratti e Mira si appoggia a lui per affrontare una situazione al limite del lecito, mentre via via si aprono squarci inquietanti sulle attività del marito assente.

“Con Roberto Andò abbiamo sfruttato il fatto che io sia toscana per innestare nel testo delle parti in cui la mia inflessione crea più leggerezza e maggiore godibilità. Quello che mi si sente parlare – precisa Laura Morante – è una sorta di ‘esperanto’ toscano, visto che nelle battute faccio confluire parole e intonazioni di diverse province toscane”.

Col procedere della notte, la vicenda si fa sempre più pericolosa e ineluttabile. Ma che parte ha Mira? Davvero è così ingenua e sprovveduta come ci ha lasciato credere?

“La mia Mira è la protagonista di un gioco, vuole solo far divertire gli spettatori – conclude Laura Morante – Mirandolina era una donna molto accorta, manipolatrice. Mira, invece, è una donna sopraffatta dagli eventi, almeno inizialmente, ed è dominata da un marito assente, sempre evocato, aspettato da tutti, ma che non arriva mai. Piano piano però prenderà coscienza di sé e della realtà che gli sta attorno”.

 

 

Prezzi

Interi

Platea € 34

Palco € 26

Galleria € 18

 

Ridotti – Over 60

Platea € 30

Palco € 22

Galleria € 16

 

Ridotti – Soci UniCoop Firenze (martedì, mercoledì)

Platea € 26

Palco € 19

Galleria € 14

 

Ridotti – Under 26

€ 22

€ 17

€ 13

 

Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com

Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30

Circuito regionale BoxOffice e online su https://www.boxol.it/TeatroDellaPergola/it/advertise/locandiera-bb/178585.

 

 

14 – 19 marzo | Teatro della Pergola

(ore 20:45, domenica 15.45)

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

Laura Morante

LOCANDIERA B&B

di Edoardo Erba

uno studio su La Locandiera di Carlo Goldoni

con (in o.a.) Giulia Andò, Bruno Armando, Eugenia Costantini, Vincenzo Ferrera, Danilo Nigrelli, Roberto Salemi

scene e luci Gianni Carluccio

costumi Alessandro Lai

suono Hubert Westkemper

aiuto alla regia Luca Bargagna

regia Roberto Andò

 

Durata: 1h e 35’, con intervallo.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it