firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
"Grande la risposta dei fiorentini"

Papa Francesco a Firenze, Giachi: "Evento grazie allo sforzo congiunto delle istituzioni"

Immagine articolo - Il sito d'Italia

Un bagno di folla reso possibile da uno sforzo coingiunto delle Istituzioni, tra le quali il Comune di Firenze, e il mondo del volontariato, a cominciare dalle Misericordie.

Si riassume cosí la comunicazione della vicesindaca Cristina Giachi, ieri pomeriggio in Consiglio Comunale, sulla giornata fiorentina del Papa.
'Nessun particolare problema sul fronte della sicurezza - ha spiegato la vicesindaca - la Polizia Municipale ha schierato 400 agenti, le altre forze dell'ordine, complessivamente, 1000. La direzione della Protezione Civile, la cui sala operativa ha monitorato istante per istante la giornata di Papa Francesco, ha messo in campo 16 dei suoi 17 operatori che hanno coordinato il lavoro di 359 volontari. Erano una trentina i sanitari 100 volontari del 118 che potevano contare su una dislocazione capillare delle autoambulanze: 13 gli interventi per malori vari, 7 dei quali hanno poi visto il ricovero in ospedale del cittadino soccorso. Trenitalia ha trasportato 15.000 passeggeri: per gestire l'imponente deflusso è stato aggiunto un treno in più ma in neanche due ore e mezzo tutto era terminato senza grosse criticità. 91 bus hanno invece portato al Franchi circa 5milanpersone. ATAF ha potenziato, in particolare, le linee 52 , 11, 17 e 20 ed i suoi mezzi hanno sempre viaggiato a pieno carico'.
Gli 860 disabili che hanno assistito alla messa allo stadio Franchi sono stati assistiti e accompagnati da circa 1200 volontari delle associazioni di mutuo sccorso (Misericordia, Croce Rossa e Unitalsi) tra le quali le Misericordie di Piacenza e del Giglio. Quella di Rapolano ha organizzato una cucina da campo che distribuito 1200 pasti sia ai disabili che al personale in servizio allo stadio.
'Quanto ai costi - ha proseguito - circa 5mila euro come mancato introito dai bus turistici e 18mila euro, accertati per il momento, per la segnaletica e la modifica della viabilitá: il percorso dell' auto del Papa era invece a totale carico degli organizzatori. 5mila le ore di straordinario dei dipendenti comunali per preparare e seguire l'evento'.
'È stata una gionata molto impegnativa che, peró, ha mostrato a tutti una città possibile - ha concluso - la risposta dei fiorentini è stata ancora una volta eccezionale: si sono dimostrati comprensivi, collaborativi e disponibili ad accettare le sfide che una città come Firenze, per la sua storia e tradizione, chiede a tutti noi. Voglio cogliere questa occasione per ringraziare tutti i dipendenti comunali, e sottolineare la passione, la pazienza e il senso civico di tutti'.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it