firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Le info

Hard Rock Cafe Firenze: i prossimi eventi di musica live di novembre 2016

  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Immagine articolo - ilsitodiFirenze.it

Di seguito i prossimi appuntamenti con la musica live di Hard Rock Cafe Firenze per il mese di novembre.

 

 

#THISISHARDROCK

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE dalle ore 22:00

BLANCHARD/RICCIARDELLI

 

Tra Londra e Firenze si è stabilito un ponte. Un collegamento musicale che vede protagonisti all’Hard Rock Cafe di Firenze, mercoledì 16 novembre 2016 dalle ore 22:00, l’inglese Adrian Blanchard, l’italiano Fabrizio Ricciardelli e il loro grande amore per le sonorità beat degli anni Sessanta: i Beatles e lo stile di Lennon, McCartney e Harrison anche se talvolta, specie nelle armonie vocali, l’ispirazione va oltreoceano ai Beach Boys ed Everly Brothers. Due gli album pubblicati, London Bound e TWO, entrambi con arrangiamenti di Lorenzo Piscopo. Mercoledì 16 Novembre al Cafe fiorentino presentano un repertorio - dai Beatles a brani originali - che fa della valorizzazione della melodia l’obiettivo primario, accompagnati dal sax e bass acustico di Stefano Negri in formato unplugged. Blanchard e Ricciardelli, insomma, hanno sintetizzato due culture diverse di far musica con un tocco di passato ma lo sguardo rivolto decisamente al futuro.

 

 

#THISISHARDROCK

VENERDÌ 18 NOVEMBRE dalle ore 22:00

SINE MUNDA

 

Apre lo show case degli artisti emiliani, il gruppo della scuderia Dolphin’s Sound ARCAMBOLD

“La finzione è una goccia che accorcia di un giorno la mia esistenza”. Indie alternative rock band, formata da quattro amici che abitano tra Parma e Reggio Emilia, i Sine Munda arrivano sul palco di Hard Rock Cafe Firenze venerdì 18 novembre dalle ore 22:00 preceduti dagli Arcambold, bifolk band dell'empolese valdelsa della scuderia Dolphin’s Sound capace di scaldare i cuori e far danzare chiunque li senta in un magico sogno di musica.

Sine Munda ossia “senza pulizia”, a rappresentare tutto ciò che è imbrattato, imperfetto e incompleto, ma anche la mancanza di qualcosa o meglio di qualcuno, che fa imprescindibilmente parte del tutto. Il progetto nasce e inizia a farsi sentire già dal 2010 con numerose esibizioni live tra Parma e Reggio Emilia, ma è solo a fine 2013 che prende forma con il nome di Sine Munda, iniziando a comporre pezzi originali con testi rigorosamente in italiano come diretta espressione dei gusti musicali che accomunano i suoi componenti, tra cui ci sono principalmente la passione per l’alternative e l’indie rock.

 

Bio Sine Munda. La band trae maggiore ispirazione dai Biffy Clyro ma anche Afterhours, Ministri e altri. Attualmente i Sine Munda stanno lavorando alla realizzazione del secondo EP. I testi trattano temi diversi dal disagio alla voglia di cambiare, a volte crudi e impegnati, a volte provocatori o semplicemente trasognati. Ad aprile 2014 la band ha realizzato il primo EP omonimo e autoprodotto che ha ottenuto un buon successo di critica e pubblico. In concomitanza con l’uscita dell’EP è stato realizzato il videoclip del singolo “Come fosse aria” con regia di Gianluca D’Elia. A giugno 2014 la band ha vinto il premio Soundies 2014 al Premio Augusto Daolio, ad aprile 2015 il premio Gazzarock ai ParmAwards2015 della Gazzetta di Parma.

I Sine Munda sono Marco Ravasini, voce, chitarra e synth, Antonio Fasano, chitarra e voce, Fabio Aversa, basso e voce e infine Angelo Cascarano, batteria.

 

Bio Arcambold. La storia degli Arcambold comincia un po' come quella della famosa serie di fumetti 'Asterix e Obelix': «nel 2007 d.C. tutta l'Italia è invasa dalla cattiva musica. Tutta? No! Un gruppo bifolco dell'Empolese Valdelsa resiste ancora agli invasori». Il gruppo si forma per mano di Piero Zannelli, esperto bifolco e maestro di chitarra presso il Cam di Empoli. Piero seleziona mezza dozzina di allievi per formare un gruppo che sia completamente acustico e segua la via del folk e della musica irlandese e celtica. Inizialmente la formazione del gruppo non è completamente stabile e vari componenti trasmigrano dentro e fuori. La prima stabilità si comincia a trovare dopo circa tre anni e nel 2010 i primi risultati cominciano ad arrivare con concerti tenutisi anche fuori casa. Da ricordare in questo periodo la partecipazione ai festeggiamenti di san Patrizio con concerti a Bologna e Urbino. La formazione del gruppo per un po’ di tempo è soggetta a cambiamenti continui, fino al 2012-13, quando riesce a trovare una certa stabilità. Nel frattempo il gruppo è in continua crescita sia a livello musicale sia d’impegni: nel 2013 partecipa di nuovo a Mercantia, al Radio Libera Festival di Alatri e alla festa dell’Unicorno a Vinci. Con il nuovo spettacolo “Be-Folky” nel 2014, il gruppo ha toccato le Marche (Festival “The magic Castle a Gradara”) e la Basilicata con una serie di concerti nella zona del Pollino.

 

 

#THISISHARDROCK

DOMENICA 20 NOVEMBRE dalle ore 12:00 alle 13.30

“EASY LIKE SUNDAY Morning” AMERICAN BRUNCH with LAST MINUTE DIRTY BAND

 

Speciale Hard Rock American Brunch con Live Music dalle ore 12:00 alle ore 13:30 in zona sotto stage riservata. Rilassante e dallo stile inconfondibile, il Brunch Hard Rock sarà esattamente come canta Lionel Ritchie, "Easy", Easy Like Sunday Morning, appunto. A scaldare l’atmosfera, durante tutto il brunch, la musica live dei “Last Minute Dirty Band” con il loro repertorio dedicato al rock degli anni '60 dei Beatles, Beach Boys, Rolling Stones, The Who e molti altri. Il nuovo modo di vivere la domenica con gli amici e in famiglia con “EASY LIKE SUNDAY Morning”, l’American Brunch, propone uova al forno con i peperoni rossi piuttosto che pollo fritto “Southern”, croccante pancetta affumicata, salsicce grigliate, patate speziate “Southwest”, fagioli cowboy, pomodori alla griglia e funghi scottati, per citare alcune delle prelibatezze proposte al brunch. Il tutto servito con waffle all’americana rigorosamente home made, sorseggiando un tea, un caffè o un Hard Rock Bloody Mary o una Mimosa. 

 

 

#THISISHARDROCK

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE dalle ore 13:00

SPECIALE THANKSGIVING DAY

Live Music by THE GENTLEMEN

 

Nel Giorno del Ringraziamento, Giovedì 24 novembre, è tempo di attivare il teletrasporto targato Hard Rock Cafe Firenze: alle ore 13:00 tutti a pranzo in USA passando per i portici di Via De Brunelleschi. Meta finale, il Thanksgiving Day, al ritmo di tradizione, melodia e gusto.

The American Taste. La proposta 2016 prevede la famosa Corn chowder soup ovvero la succulenta zuppa di mais, l’immancabile tacchino arrosto servito con il suo ripieno, salsa di mirtilli, purea di patate, verdure rigorosamente di stagione e salsa gravy. Dulcis in fundo una gustosa torta di zucca. Il trait d'union tra America e Italia passa per una delle portate toscane più famose al mondo, la bruschetta, un chiaro omaggio a Firenze e alla Toscana, che ospitano il Cafe più bello d’Europa.

 

Dal 1789 festa ufficialmente riconosciuta in tutti gli Stati Uniti grazie al primo Presidente americano, George Washington, anche quest’anno Hard Rock Cafe Firenze - forte dell’esperienza di successo dell’anno scorso - propone per il Thanksgiving Day il tradizionale pranzo a base di tacchino anziché attendere la cena, facendo accompagnare le portate dalla live music dei The Gentlemen, duo acustico di Firenze formato dal chitarrista e dal cantante dei Last Minute Dirty Band, Simone Drago e Marco Bello.

 

Per il Giorno del Ringraziamento, la musica non poteva che essere folk americano e inglese, blues, beat, rock '60, musica italiana anni '60, come per tutte le feste in famiglia, o con gli amici, che si rispettino.

 

Per info e prenotazioni +39 055 277841 o e-mail florence_sales2@hardrock.com

 

 

#THISISHARDROCK

DOMENICA 27 NOVEMBRE dalle ore 12:00 alle 13.30

“EASY LIKE SUNDAY Morning” AMERICAN BRUNCH with LAST MINUTE DIRTY BAND

 

Speciale Hard Rock American Brunch con Live Music dalle ore 12:00 alle ore 13:30 in zona sotto stage riservata. Rilassante e dallo stile inconfondibile, il Brunch Hard Rock sarà esattamente come canta Lionel Ritchie, "Easy", Easy Like Sunday Morning, appunto. A scaldare l’atmosfera, durante tutto il brunch, la musica live dei “Last Minute Dirty Band” con il loro repertorio dedicato al rock degli anni '60 dei Beatles, Beach Boys, Rolling Stones, The Who e molti altri. Il nuovo modo di vivere la domenica con gli amici e in famiglia con “EASY LIKE SUNDAY Morning”, l’American Brunch, propone uova al forno con i peperoni rossi piuttosto che pollo fritto “Southern”, croccante pancetta affumicata, salsicce grigliate, patate speziate “Southwest”, fagioli cowboy, pomodori alla griglia e funghi scottati, per citare alcune delle prelibatezze proposte al brunch. Il tutto servito con waffle all’americana rigorosamente home made, sorseggiando un tea, un caffè o un Hard Rock Bloody Mary o una Mimosa. 

 

 

#THISISHARDROCK

MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE dalle ore 22:00

DOCTOR THOMPSON (ROCK BLUES) dalle ore 22:00

 

Hard Rock Cafe Firenze chiude il mese di novembre mercoledì 30 alle ore 22:00 con uno storico gruppo fiorentino: i Doctor Thompson - in origine Doctor Thompson's Flowers, stiamo parlando nientemeno che del 1968 - sono la voce autoctona del Rock/Blues, genere che ha la sua massima espressione nella metà degli anni '60 attraverso le sonorità di band come i Led Zeppelin e Rolling Stones. I Doctor Thompson attraversano letteralmente la storia della musica: nati nel 1968, appunto, arrivano al 2016 con alle spalle esperienze di vario genere.  La reunion della band, quasi al completo, avviene tra il 2010 e il 2012. Il repertorio è decisamente rock blues, spazia da Jimi Hendrix a John Mayer, da Steve Winwood ed Eric Clapton a Joe Bonamassa, da Emerson Lake and Palmer a Robben Ford, da Gary Moore ai Rolling Stones. Doctor Thompson: alla voce Yaser Ramadan, alla chitarra Francesco Staccioli, Roberto Linguiti alla batteria, Daniel Piazza al basso e Gianluca Mancini alle tastiere.

 

Bio Doctor Thompson. La storia dei Doc Thompson, (Doctor Thompson’s Flowers), ebbe inizio nel lontano 1968 quando questo gruppo di giovanissimi ragazzi si esibiva in locali all’epoca storici, come il Red Garter, Lo Space Electronic, il Woom Woom, La Siesta, riscuotendo un enorme successo. Il Rock nelle sue forme più innovative era agli esordi, basti pensare, tanto per fare un esempio, a Cream, Jimi Hendrix, Emerson Lake and Palmer, King Crimson. I Doc s’ispirarono senza riserve a queste espressioni musicali assorbendone appieno i forti caratteri innovativi e di rottura con tutti gli schemi del passato. Roberto Linguiti alla batteria e Giuliano Colivicchi al sassofono e chitarra furono i fondatori della band, cui si aggiunsero Leo Mori al basso e Anthony Sidney alla chitarra. Negli anni successivi i componenti del gruppo si aprirono a nuove e diverse esperienze, Giuliano con i Now, Anthony con Le madri Superiori e Il Perigeo, Roberto con Eugenio Finardi ed Eno Cebulli (Tiger), Roberto Colombo e Luigi Venegoni (Macedonia di Frutta). Dopo una réunion della band quasi al completo, avvenuta fra il 2010 e 2012, oggi della medesima fanno parte, alla batteria, uno dei fondatori, Roberto Linguiti; Yaser, voce, cantante anche della prestigiosa official tribute band Killer Queen; Daniel Piazza, basso; Francesco Staccioli, chitarra; Gianluca Mancini, Hammond e tastiere.  Il repertorio della band, decisamente rock blues, spazia da Jimi Hendrix a John Mayer, da Steve Winwood ed Eric Clapton a Joe Bonamassa, da Emerson Lake and Palmer a Robben Ford, da Gary Moore ai Rolling Stones.

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it