firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
X
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Dalla regione

GdF di Livorno, controlli agli stabilimenti balneari. Trovati 9 evasori paratotali

Imposte non dichiarate per 1,5 milioni di euro
  • Notice: Undefined variable: node in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
  • Notice: Trying to get property of non-object in theme_fb_social_comments_block_comments_view() (line 116 of /var/www/pressflow/sites/all/modules/fb_social/modules/fb_social_comments/fb_social_comments.module).
Immagine articolo - ilsitodiFirenze.it

Con la stagione estiva ormai trascorsa, hanno avuto termine i piani di controllo delle Fiamme Gialle labroniche, aventi l’obiettivo di verificare il rispetto degli obblighi fiscali da parte degli operatori economici esercenti attività che si svolgono sul litorale dei vari comuni della provincia di Livorno durante la stagione balneare.

Nel corso dell’attività di servizio, che, nel periodo estivo, hanno ad oggetto anche quelle

prettamente stagionali, i militari hanno proceduto al controllo di diversi stabilimenti

balneari che gestiscono in concessione tratti del demanio marittimo, sul quale

ombrelloni, sdraio e lettini vengono accuratamente allineati per offrire spiagge attrezzate ai

bagnanti, residenti o turisti. Non di rado, inoltre, gli stabilimenti stessi offrono servizi di

ristorazione, ludici, di intrattenimento e complementari, sempre previo pagamento di

corrispettivi da parte dell’utenza.

I finanzieri hanno provveduto, a monte, ad effettuare analitiche rilevazioni dati e un

monitoraggio attento, sotto il profilo economico, degli esercenti le attività in argomento a

più alto rischio di evasione, i quali risultavano dichiarare ricavi del tutto non congrui

rispetto alle proprie potenzialità di ricezione turistica.

Sono state, dunque, avviate e concluse 14 verifiche fiscali nei confronti di altrettanti

stabilimenti balneari, operanti lungo il litorale della costa degli Etruschi, comprendente

l'intero territorio della provincia di Livorno, interessando, da sud verso nord, i territori

comunali (con relative frazioni) di Capoliveri, Piombino, San Vincenzo, Castagneto

Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno: in particolare, un

intervento fiscale è stato svolto dal Gruppo di Livorno, sette dalla Tenenza di Cecina,

cinque dalla Compagnia di Piombino e uno dalla Compagnia di Portoferraio.

Nel corso delle attività ispettive si è proceduto, spesso, all’audizione dei turisti, stagionali o

occasionali, che hanno confermato, in molti casi, l’inottemperanza, nei loro confronti,

dell’obbligo di rilascio di scontrini e ricevute.

Le attività condotte – che hanno preso in esame più annualità - hanno consentito di

rilevare e segnalare all’Agenzia delle Entrate, ai fini dell’accertamento, imposte evase (tra

imposte dirette, iva, irap e ritenute fiscali) per € 1.500.000,00 e constatare la presenza

di 6 lavoratori completamente in nero: trattasi, in quest’ultimo caso, di persone assunte

dai titolari di stabilimenti balneari per incarichi quali la pulizia delle spiagge, la

sistemazione degli ombrelloni e sdraio o anche per le manutenzioni occorrenti per il buon

funzionamento dell’attività svolta.

Partendo dalla costa-est di Piombino e percorrendo il litorale sabbioso di San Vincenzo

sino a raggiungere le spiagge di Cecina, Castiglioncello e Rosignano Marittimo, è stato

possibile rilevare, attraverso l’operosa attività ispettiva svolta dai finanzieri, ben 9 evasori

paratotali (per tali intendendosi coloro che abbiano occultato al Fisco oltre la metà dei

ricavi/volume d’affari realmente conseguiti), riscontrando, in tale comparto, un

considerevole tasso di evasione in numerosi comuni della provincia, risultato

maggiore a Rosignano Marittimo, frazioni comprese.

Le attività condotte - talora a partire dalle prime ore della mattina, quando i titolari delle

attività stagionali iniziano a dar corso alla sistemazione della spiaggia, approntando tutto il

necessario per affrontare la giornata di lavoro caratterizzata dall’afflusso di clienti della

zona o di turisti stranieri/provenienti da altre province italiane - hanno contribuito, inoltre, a

generare un effetto di deterrenza, al fine di limitare la concorrenza sleale, a

salvaguardia degli imprenditori onesti che lavorano sul litorale della provincia labronica.

La specifica attività condotta dalla Guardia di Finanza, oltre ad evidenziare l’impegno

operativo del Corpo nello specifico settore, si inquadra nell’ambito delle iniziative

intraprese a contrasto del fenomeno l’evasione fiscale, che, come noto, costituisce una

delle principali mission istituzionali delle Fiamme Gialle.

 

Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it