firenze
skyline
facebook twitter youtube Feed RSS
venerdì, 26 luglio 2013 - 06:33
X
Il Comune investe 270.000 euro

"Estate Fiorentina 2013" per ''re-inventare la città attraverso la cultura''

Immagine articolo - Il sito d'Italia

Fantasia e sogno, per 're-inventare la città attraverso la cultura'. E' questo l'intento dell'Estate fiorentina, presentata a Palazzo Vecchio, dal sindaco Matteo Renzi, dall'assessore alla cultura Sergio Givone e dal direttore Riccardo Ventrella. ''Mi fa piacere constatare che la città abbia investito più soldi rispetto al passato - ha sottolineato il sindaco Renzi -. Le domande valide sono 78, 25% in più rispetto al 2012, per 992mila euro di richieste di finanziamento, 40% in più rispetto allo scorso anno. Il Comune investirà 270mila euro, la stessa cifra del 2012. L'Estate fiorentina è il tentativo di nutrire l'idea e l'anima di una città con occasioni o possibilità di approfondimento e mi piace molto che quest'anno ci sia un collegamento con ciò che chiuderà l'estate, i mondiali di ciclismo''. L'Anfiteatro delle Cascine tornerà ad essere un polo propositivo per la musica dal vivo nel segno della pluralità delle proposte, della sostenibilità e dell'attenzione all'ambiente. Oltre ai live tradizionali (già in cartellone Bobo Rondelli oltre ai Lambchop, ma il programma è in via di definizione) ci saranno anche domeniche riservate alle famiglie. Dopo il felice debutto del 2012, piazza Santissima Annunziata torna ad essere l'epicentro cinematografico di una città caratterizzata tutto attorno da un'offerta variegata. Si conferma la partnership culturale con la Mediateca Regionale per una programmazione fatta dalla vetrina dei migliori festival fiorentini, da alcuni titoli inediti, dalle iniziative di Schermo dell'Arte e Festival dei Popoli ormai divenute tradizionale punto di riferimento estivo e dalle proposte del Premio Fiesole e della Bottega del Cinema. Molti eventi interesseranno anche le rive dell'Arno, mentre l'internazionalità sarà rappresentata dal 'Festival au Desert' e dal gemellaggio con Edimburgo curato da Cultcube. Il panorama è molto articolato, e spazia dai ''teatri all'aperto della città'' alla letteratura alle Oblate (poesia e Stendhal per il mese di settembre), al ciclismo evocato dai Teatri d'Imbarco al teatro-cinema in atelier' di Doc at Home, con qualche punta curiosa: il Teatro dell'Elce aprirà un barbiere per un giorno alle Cure mentre Fosca trasformerà una piazza di Rifredi in un parkour.

Nessun voto finora
Manda i tuoi comunicati stampa a: redazionefirenze@ilsitodifirenze.it